top of page

I nostri Servizi

Meno burocrazia e una fiscalità adeguata al business sono i vantaggi che ritrovano gli imprenditori italiani che trasferiscono  il loro centro di interessi in Svizzera.

La Confederazione è ben integrata nell’infrastruttura logistica Europea: collegamenti consolidati e frequenti consentono un trasporto rapido e sicuro di persone e merci. La rete stradale è tra le più fitte in Europa, affidabilità e puntualità contraddistinguono i servizi ferroviari, ed anche i servizi postali  funzionano sempre impeccabilmente.

Attraverso STARMINT, l’impresa che vuole svolgere la propria attività in Svizzera, riceve una consulenza specifica in merito alla preventiva valutazione del contesto territoriale ove si vorrà andare ad operare (scelta del Cantone), nella quale gli aspetti logistici e fiscali avranno un ruolo determinante.

Il sistema fiscale riflette l’assetto federale del Paese, composto da 26 cantoni sovrani; in base alla Costituzione, a tutti i cantoni è accordata piena libertà in materia tributaria, fatta eccezione per le imposte esplicitamente riservate alla Confederazione.

 

La struttura federalista si riflette quindi anche nella tassazione: le imposte vengono riscosse a livello statale, cantonale e comunale.

La normativa per l'imposizione delle persone giuridiche prevede la integrale deducibilità delle imposte dirette dagli utili societari; ciò comporta un minor carico fiscale anche a parità di aliquota rispetto al sistema tributario italiano, che non consente tale agevolazione.

L’imposta sul valore aggiunto è la più bassa d’Europa con una aliquota all' 8%. Ai beni di consumo viene applicata un'aliquota del 2,5%; istruzione e cure mediche non sono soggette ad Iva. L'elenco delle condizioni che le aziende devono soddisfare per non essere contribuenti Iva è pubblicato dalla Confederazione e spaziano tra più parametri tra i quali il fatturato e il ramo di attività.

Pianificazione Fiscale Federale ed Internazionale

I tempi ed i modi per la costituzione di società In Svizzera sono  brevi e snelli; nelle forme di società il diritto civile svizzero fa una distinzione fra società di persone (ditta individuale, società in accomandita, società in nome collettivo) e società di capitali, società anonime (Sa) e società a garanzia limitata (Sagl).

La società a garanzia limitata (sagl o GmbH) è una società di capitale dotata di propria personalità giuridica che riunisce una o più persone o società commerciali in un’impresa propria. Ogni socio partecipa al capitale sociale con una o più quote sociali dal valore nominale di minimo di CHF 100. Il capitale sociale ammonta ad minimo di CHF 20’000 che deve essere completamente versato. Una quota può essere trasferita con una semplice scrittura privata. Il titolare del capitale investito deve tuttavia essere inserito nel Registro di Commercio (Registro delle imprese).

La sagl è un’alternativa interessante rispetto alla società anonima, specialmente per imprese di piccole e medie dimensioni. Rispetto alla SA ha il vantaggio di un capitale sociale inferiore, ma anche lo svantaggio dell’anonimato mancante: ogni socio, anche uno che si aggiunge in un secondo tempo, viene pubblicato sul Registro di Commercio.

Costituzione ed Amministrazione di Società

Servizi di Domiciliazione e Segreteria per le Imprese

Le società e le succursali di società in Svizzera devono, per legge, disporre di una sede legale in Svizzera e devono essere rappresentate da un amministratore residente e/o domiciliato in Svizzera.

 

Per i nostri clienti  offriamo servizi di domiciliazione e di segreteria, i nostri uffici di Roveredo offrono una sala riunioni professionale da 12 posti dove potete discutere del vostro business.

Assistenza nel Rilascio di Permessi G e B

Offriamo assistenza alle persone che intendono spostare la propria residenza / domicilio in Canton Ticino e Canton Grigioni, curando tutti gli aspetti necessari per l'ottenimento sia del permesso di dimora B ordinario (necessita l'esistenza di un contratto di lavoro nel rispetto di minimi salariali e un contratto di locazione residenziale) sia del permesso di dimora B per "globalisti" (calcolato sul dispendio per l'alloggio, il vitto e le spese necessarie). L'ottenimento del permesso di dimora B comporta il trasferimento ai fini civilistici e fiscali della residenza in Svizzera; quindi un cittadino italiano residente in Italia che ha ottenuto il permesso di dimora B, sarà iscritto sia all'AIRE (per l'Italia) sia presso il Registro del Controllo abitanti del Comune di residenza (per la Svizzera).

Assunzione di Mandati Fiduciari

I nostri servizi nell'espletamento di mandati fiduciari  costituiscono da sempre il punto cardine della nostra attività. Le competenze dei nostri professionisti e la loro lunga esperienza nel settore ci permettono di offrire soluzioni valide in grado di soddisfare i sempre più crescenti bisogni della clientela.

Delocalizzazione di Imprese Italiane

bottom of page